Migrer
Storie Associazioni News ed eventi Timeline
Accedi alla tua area riservata
MigrEr
Hai perso la password?
Il sito è protetto da reCAPTCHA. Vengono applicati i Termini di servizio e la Privacy Policy di Google.
loading
Non sei ancora registrato? Crea il tuo account
Sei un'associazione? Accedi
Storie
Associazioni
News ed eventi
Timeline
Il museo
Mostre
La Collezione
Emigrazione in numeri
E.R. nel Mondo
Didattica e Ricerca
Musei dell'emigrazione
Chi siamo
Laboratorio creativo
Accedi alla tua area riservata Accedi
Sei un'associazione?
Accedi

Forum

  • Home
  • Chi siamo
  • Il museo
  • Musei dell'emigrazione
  • Storie
    • Bernardo Dallara
    • Carlo Tessarini
    • Enrico Zambonini
    • Franco Lombardi
    • François Cavanna
    • Gianfranco Contri
    • Girolamo Carandini
    • Lazzaro Ponticelli
    • Leonida Caldesi
    • Nino Borsari
    • Opilio Faimali
    • Paolo Gandolfi
    • Pietro Marrubi
    • René Gruau
    • Adelchi Riccardo Mantovani
    • Eddie Caruso
    • Antonio Panizzi
    • Arandora Star
    • Eugenia Ugolotti
    • Lucio Vecchi
    • Emanoil Arhip
    • Gianna Sommi Panofsky
    • Susana Roccatagliata
    • Fabio Balboni
    • Giuseppe Sarti
    • Gli artisti di circo dalle valli parmensi conquistano il mondo
    • Anna Bartoli
    • Veronica Guiducci
    • Luigia Minguzzi
    • Clementina Tavernari
    • Mary Bassi
    • Simone Iemmi Chéneau
    • Gina Pifferi
    • Elisa Tirabassi
    • Jonas Brambati
    • Luigi Capucci
    • Maria Catalina Benassi e Marta Maria Benassi
    • Anna Chiappa
    • Emma Minarelli
    • Caterina Zanfi
    • Mateo Pellacani
    • Daniele Rosso
    • Gino Ponzini
    • Rossella Iubini Flores
    • Ana Lucia e Joao Carlos Aleixo
    • Nilda Nervi
    • Ilde Campolunghi in Valdata
    • Anna Bianchini
    • Enrico Bertini
    • Elvira Judith Venturelli Castagnoli
    • Robert J. Corti
    • Marino Delmi
    • Oreste Foppiani
    • Lisa Mazzi
    • Pietro Ferruccio Medici
    • Lily Tonioni Ghiselini
    • Franco Rigolli
    • John Carafoli
    • Vittorio Ardeni
    • La storia dei modenesi coinvolti nella tragedia della miniera di Dawson
    • Ernest Borgnine
    • Da Renazzo al Massachusetts
    • Walter Santi
    • I modenesi di Spring Valley
    • Cherry, Illinois: 13 dicembre 1909
    • Marisa Vannini
    • Leonardo Gerulewicz
    • Giorgia Lupi
    • Arturo Marchesini
    • Felice Pedroni
    • Dina Manfredini
    • Martino Jasoni, pittore sfortunato
    • Emanuel Carnevali
    • Athos Casarini
    • Cristian Zaniboni
    • Graziano Sesenna e Gaia Puzello
    • Amleto Vergiati, in arte Juliàn Centeya
    • Una comunità nella “Grande Emigrazione”: da Meldola a Litchfield
    • Gli scaldini di Parigi
    • I gessini di Rocca di Ferriere
    • Ushuaia: una nuova Bologna nasce in Argentina
    • La colonizzazione di Resende in Brasile
    • L'epopea di Capitan Pastene
    • La "Belle Epoque" di Nogent-sur-Marne
    • I girovaghi: gli Orsanti
    • Antonio Giannoni
    • Eugenio Pio Ginestri
    • Mario Ricci
    • Celio Bertoni
    • Loretta Braschi Malmesi
    • Attilia Boschetti
    • Antonio Rabajotti
    • Filippo e Amadeo Mastellari
    • Luce Fabbri
    • Carlo Zucchi
    • Perché la cultura del caffè ha un ricco sapore italiano in Galles
    • Nelle vallate dove il Galles parla bardigiano
    • Sante Righini
    • Omar Maseroli
    • Giuseppe Morbiani
    • Michela, Emanuela e Romina Chiappa
    • Ulrica Andruccioli in Taricco
    • Famiglia Verucchi
    • Jules Rossi (Giulio Rossi)
    • Gli Antonelli
    • Agostino Codazzi
    • Adamo Boari
    • Lina Scarpati
    • Ermanno Stradelli
    • Domenico Ghisoni e Nello Stefani
    • Renzo Pecchenino
    • Anacleto Angelini
    • Giuseppe Antonio Landi
    • L'inferno delle miniere dalla Romagna al Brasile
    • Marco Marmiroli
    • Luigi Papaiz
    • Mercede Galletti
    • Armando Boni
    • Bartolomeo Tacchini
    • Furio Dominici
    • Domenico Verti
    • Mario Moglia
    • Adriana Gualtieri Medri
    • Nello Garavini e Emma Neri
    • Giovanni Maria Alberani
    • Maria Maestri
    • Giuseppe (Joseph) Trombetti
    • Victor Spinetti
    • Carlos Andrés Poppi
    • Germana Fabbri
    • Italina Raffaeli e Mario Angelini
    • Gli italiani della Pampa
    • Grace (Pantrini) Finelli
    • Giacinto Massini
    • Pietro Ziliani
    • Augusto Ferrari
    • La tragedia della miniera di Marcinelle in Belgio
    • Massimiliano Cameli
    • Pellegrino Artusi
    • Romeo Basini
    • Amelia Dall’Olio e Giovanni Cevolani
    • Anno 1947. Emigrazione: una speranza per tanti parmensi ed italiani
    • Gianni Cavozza
    • Dorino Civetta
    • Francesco Platoni
    • Dora Morolli
    • Anche questo era emigrazione: gli Orsanti della Val Ceno e della Val Taro
    • Carlotta Verita
    • Simone Bianconi
    • Marcel (Marcello) Bozzuffi
    • Francesco (Frank) Berni
    • Tranquillo Pantrini
    • I Gelatieri della Valceno, la loro storia e la loro emigrazione
    • Federico Dalpozzo
    • Donne di coraggio – La grinta delle donne della mia famiglia
    • Piccoli schiavi, orchi e bambini accattoni. Storie di emigrazione e sfruttamento minorile fra Otto e Novecento
    • La Storia Della Val Taro Musette Orchestra
    • Anna Claudia Pollina
    • Bruno Mazzani Paglia
    • Famiglia Carini
    • Mario Spallicci
    • Amauri Chaves Arfelli
    • LOJAS CEM | La storia della Famiglia Zanni
    • Giulia Bonetti
    • Dina Soffritti e Lino Bellettini
    • Giuseppe Rondizzoni Canepa
    • Armando Malacalza
    • Antonio Gallenga
    • Gianni Chiari Rossi
    • Jacopo Fiorini
    • Chiara Isola
    • Le famiglie "Partecipanti" e l'emigrazione da Nonantola alla fine del XIX secolo
    • Eugenio Bruni
    • Erminia Cella Dezza
    • Daniela Rossi
    • Maria Chiara Prodi
    • Valentina Imbeni
    • L'emigrazione in Svezia: la storia di Bartolomeo Forlini
    • Giulio Faldini
    • Valentino Draghi
    • Silvana Mangione
    • Fabrizio Molina
    • Alessia Raisi
    • Rosa Savoretti
    • Giulia Poltronieri
    • Michele Testoni
    • Daniela Guidi
    • Enrico Frabetti
    • Maria Sbuttoni
    • Giuseppe Sbuttoni
    • Patricia Venturelli
    • Silas Massini
    • Maria Arfelli
    • Leo Lazzarini
    • Don Juan Leonelli
    • Lidia Mori
    • Sandro Forni
    • Onelio Casini
    • Silvana Bruschi
    • Angela Bernabò Minoli
    • Ida Lucchi Toscano
    • Leandrina Tovagliari
    • Elena Samperi
    • A Câmpulung Muscel batte anche un cuore emiliano-romagnolo
    • Pietro ed Enrico Mezzetti
    • Lorenzo Conforto
    • Famiglia Marchessini
    • Egisto Salsi
    • Piero Bellini
    • Diego Zancani
    • Angela Malvicini di Maio
    • A tavola con gli scaldini
    • Giovanni Bragoli
    • Enio Concarotti
    • Giovanni Francesco Secchi de Casali e la colonia di Vineland
    • Don Maurizio Setti
    • Gianni Oddi
    • Paolo Guglieri
    • Pietro Cavaciuti
    • Il nonno di Gerardino Opel
    • Giacomo Sidoli
    • Serena de Perto
    • Cesare Ghilardelli
    • William Zanatta
    • Angela Hartnett
    • Marta Bergami e Maurizio Gaidolfi
    • Sara Menato
    • Artemide Zatti (Don Zatti): contadino in Emilia-Romagna, beato in Patagonia
  • Timeline
    • Prima del 1876
    • 1876-1900
    • 1901-1915
    • 1916-1942
    • 1943-1961
    • 1962-1976
    • 1977-1999
    • 2000-2010
    • 2011-2020
    • Dopo 2020
  • Associazioni
    • Associazione Emilia Romagna del Canada
    • Associazione degli Emiliani Romagnoli della Provincia del Chaco
    • Associazione Emiliano Romagnola del Perù
    • A.E.R.COR - Asociacion Emilia-Romagna de Cordoba
    • Circolo Emiliano Romagnolo di Mendoza
    • Associazione Discendenti dell’Emilia-Romagna di Pergamino
    • Associazione Emilia-Romagna di Liegi
    • Asociacion Emilia Romagna de Ramallo
    • A.E.R. - Asociacion Emilia-Romagna de Mar Del Plata
    • Asociacion Emilia-Romagna del Gran La Plata
    • Asociacion Emilia-Romagna Oeste
    • Associazione Amici dell’Appennino Tosco-Emiliano - La Plata
    • Centro Emilia-Romagna Viedma
    • Associazione Emilia-Romagna di Genk
    • Associazione Emiliano Romagnola d'Aragua
    • Associazione Dagli Appennini alle Ande
    • ANGEER - Associazione Nuove Generazioni ed Imprenditori dell'Emilia-Romagna di La Plata ed Interno della Provincia di Buenos Aires
    • Associazione Emilia-Romagna di Rosario
    • Associazione Emilia-Romagna Salta
    • Associazione Nettuno - Oberà (Misiones)
    • Associazione Regionale Emilia Romagna di San Nicolas
    • CENTRO REGIONAL EMILIA-ROMAGNA EN NECOCHEA – CRER
    • Circolo Emiliano Romagnolo San Juan
    • FAEER - Federazione Argentina di Entità Emiliano-Romagnole
    • PROTER - Rete di Professionisti e Tecnici dell'Emilia-Romagna - Mar del Plata
    • U.R.E.R.B.A. - Unione Regionale Emilia Romagna di Buenos Aires
    • Associazione Emiliano Romagnoli di Bruxelles
    • Associazione Culturale Emilia Romagna Rio Di Janeiro
    • Associação Emiliano-Romagnola Bandeirante
    • Circolo Emilia Romagna de Sao Paulo
    • Associação Vittorio Emanuele II - Porto Real - Rio de Janeiro
    • Associacao Emilia Romagna do Rio Grande do Sul
    • Associazione Amarcord Emiliano-Romagnoli dell'Ontario
    • Associazione Emiliana di Ottawa (Canada)
    • Associazione Emilia-Romagna Puren
    • Associazione Emilia-Romagna Corporazione Culturale Giuseppe Verdi
    • Associazione Emilia Romagna Santiago
    • Associazione Emilia Romagna Valle Aconcagua
    • Associazione Emilia-Romagna Victoria
    • Associazione Regionale Culturale dell’Emilia-Romagna - Los Angeles
    • Associazione Regionale dell'Emilia-Romagna di Traiguen
    • Circolo Italiano Emilia-Romagna di Angol
    • Corporazione Culturale Guglielmo Marconi
    • Associazione Emilia Romagna - La Serena
    • CREA - Associazione degli Emiliano-Romagnoli in Cina
    • Associazione Emilia-Romagna in Repubblica Dominicana
    • AS.PA.PI - Associazione di Parma e Piacenza in Francia
    • Association Emilia-Romagna di Parigi
    • Associazione Emilia Romagna in Berlin E.V.
    • AERS - Associazione Emilia-Romagna in Stuttgart
    • Associazione degli Emiliano-Romagnoli di Chişinău
    • Associazione degli Emiliano Romagnoli del Paraguay
    • A.E.R.P.I. Associazione Emilia Romagna della Penisola Iberica
    • Associazione Amici di Gropparello
    • Federazione Associazione Parmense
    • Associazione Amici di Santa Franca
    • Associazione Amici Val Ceno - Galles
    • Associazione Parmigiani Valceno
    • Associazione Parmigiani Valtaro
    • Associazione Pedina Val d'Arda
    • Associazione Pellegrinesi
    • Associazione Piacenza Insieme
    • Associazione degli emiliano-romagnoli di Câmpulung Muscel
    • Associazione degli Emiliano Romagnoli di Caracal
    • Associazione degli Emiliano Romagnoli della Transilvania
    • AS.ER.ES. Associazione Emiliano-Romagnoli in Spagna
    • Associazione Emiliano-Romagnoli dell'Illinois
    • Associazione Valtarese Foundation
    • Family Community Club di Mutuo Soccorso Inc.
    • Società Val Trebbia e Val Nure Inc.
    • Associazione Parma Nostra - Straje' Pr'al Mond
    • A.E.R.T. - Associazione Emiliano Romagnola Ticino
    • AERG -Associazione Emiliano-Romagnoli di Ginevra
    • Associazione Famiglia Emilia-Romagna del Vallese
    • Associazione Emiliano Romagnoli Emigrati in Uruguay
    • AEER - Associazione Emigrati Emilia-Romagna di BASILEA
    • Emilia-Romagna Tandil
    • Associacion Emilia-Romagna di Santa Fe
    • Associazione Emiliano-Romagnola dell'Araucania
    • Società Emilia-Romagna Baixa Mogiana
    • Associação Emilia-Romagna do Estado de Minas Gerais - AERMG
    • Federazione delle Associazioni piacentine a Londra
  • Emigrazione in numeri
    • La Vecchia emigrazione: le partenze
    • La Nuova emigrazione: le partenze
    • La Vecchia emigrazione: le destinazioni
    • La Nuova emigrazione: le destinazioni
    • La Vecchia emigrazione: le età
    • La Nuova emigrazione: le età
  • Mostre
    • Ricerca: Vecchia emigrazione e nuova mobilità ER in Europa
    • Ricette di Famiglia | Contest social in occasione del #2luglioERnelmondo - 2024
    • DEL MONDO: un podcast sugli expat dell’Emilia-Romagna
    • La parola agli ER nel mondo
    • La pasta in valigia
    • Ricerca "Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna"
    • Rivista ER NEWS
    • L'Emilia-Romagna si racconta
    • Catalogo dell’emigrazione femminile dell’Emilia-Romagna
    • MEMORIA ED IDENTITÀ: generazioni di emiliano-romagnoli si raccontano
    • Stay in Valley
    • Storia di migranti e migrazioni emiliano-romagnole a Montreal
    • Sguardi oriundi
    • Joan Benotti | Una vita fra Luoghi e Storie
    • Pellegrino Artusi e l'unità italiana in cucina
    • Speciale Covid-19: parola agli emiliano romagnoli nel mondo
    • Emigrare ieri, emigrare oggi: il lungo viaggio degli emiliano-romagnoli nel mondo
    • L'emigrazione tra Romagna e Connecticut: una “New Meldola” a Litchfield
    • Architetti e ingegneri emiliano romagnoli nel mondo
    • Storie dalle città e dai paesi
    • Ushuaia: da Bologna al fin del mundo
    • La passione per il colore
    • L'emigrazione in Svizzera dalle valli parmensi
    • Emilia-Romagna: Sguardi fotografici di ieri e di oggi
    • Riunione della Consulta 2023: interviste ai Presidenti e Consultori
    • #2luglioERnelmondo - 2023
    • DOSSIER
    • "Saluti da....." cartoline da Piacenza
    • La presenza emiliano-romagnola in Brasile
  • La Collezione
    • Gianna Sommi Panofsky
    • Antonio Panizzi
    • Leonida Caldesi
    • Girolamo Carandini
    • Adelchi Riccardo Mantovani
    • Architetti e ingegneri emiliano romagnoli nel mondo
    • Architetti e ingegneri emiliano romagnoli nel mondo
    • Enrico Zambonini
    • Nino Borsari
    • Nino Borsari
    • Nino Borsari
    • Pietro Marrubi
    • René Gruau
    • Emigrare ieri, emigrare oggi: il lungo viaggio degli emiliano-romagnoli nel mondo"
    • Lucio Vecchi
    • Adelchi Riccardo Mantovani
    • Luigia Minguzzi
    • Mary Bassi
    • Partigiani e resistenti: I geni dell'antifascismo
    • Arandora Star: video documentario
    • Emigrazione, non è una storia minore
    • Marcelo Pozzo
    • La Scuola - International School
    • I ristoranti dei fratelli Aleixo
    • La Società di Enrico Bertini
    • Maria Vittoria Bianchini
    • Walter Santi
    • Giliola Burgoni
    • Catalogo mostra Leonardo Gerulewicz
    • Marisa Vannini
    • Marisa Vannini
    • Marisa Vannini sulla Rivista ER
    • Franco Rigolli e la Comunidade de Inamar
    • Ernest Borgnine
    • Arturo Marchesini
    • Felice Pedroni
    • Cristian Zaniboni - Un centese a Porto Alegre
    • Gli "Orsanti", girovaghi della Val Taro (PR)
    • Piccolo Café NYC
    • Emma Minarelli
    • Caterina Soffici: Nessuno può fermarmi - parte 1
    • Caterina Soffici: Nessuno può fermarmi - parte 2
    • Il territorio nella valigia
    • Il territorio nella valigia - Episodio Capitan Pastene
    • AriaPulita - 1948 Emiliani In Fuga alla fine del mondo
    • Julian Centeya, da Borgo Val di Taro a Buenos Aires
    • Julian Centeya, Buenos Aires
    • Julià Centeya, l'uomo che ha inventato Buenos Aires
    • Un ricettario per amico
    • Tutto fa brodo?
    • Statistiche ufficiali, governative e Istat sull'emigrazione
    • Ushuaia: una nuova Bologna nasce in Argentina
    • La colonizzazione di Resende in Brasile
    • Capitan Pastene
    • Capitan Pastene: la comunità cilena che canta “Romagna mia”
    • Ristorante Nonna Beppa a New York
    • I girovaghi: gli Orsanti
    • L'emigrazione verso l'Australia
    • Celio Bertoni
    • Bilancio di fine mandato 2015-2019 | Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
    • Luce Fabbri: tra esilio ed emigrazione
    • Perché la cultura del caffè ha un ricco sapore italiano in Galles
    • Perché la cultura del caffè ha un ricco sapore italiano in Galles
    • Sante Righini - Articolo rivista "Libro Aperto"
    • Nelle vallate dove il Galles parla bardigiano
    • Storie dalle città e dai paesi
    • Dove andavano a bere i nostri nonni?
    • Ci vediamo da Mario prima o poi...
    • Il tempo delle “hostarie”
    • Esame di coscienza per una strada
    • Periplo di Ferrara
    • Lavoro da ciabattino
    • Giorgio Bassani
    • Ferrara, la città delle biciclette
    • La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
    • Tutte le figurine del mondo
    • Il teatro della nostra vita
    • L'attualità di Dante
    • Tessera dopo tessera, la tradizione del mosaico
    • La lingua di Zavattini
    • La storia attraverso il cinema
    • Il mondo in un paese. Luoghi e personaggi dell'Emilia-Romagna
    • Nove passi nella storia. L'Emilia-Romagna si racconta
    • Ristorante Mercante | Pechino
    • Le sorelle Chiappa
    • Ushuaia: da Bologna a fin del mundo
    • Italiani nella Terra del fuoco
    • Italiani in Terra del fuoco - Impresa Carlo Borsari - Ushuaia 1948
    • Famiglia Verucchi
    • Jules Rossi (Giulio Rossi)
    • Gli scaldini di Parigi
    • La strage dimenticata
    • Emilia-Romagna, sguardi fotografici di ieri e di oggi
    • Ushuaia, la "nuova Bologna"
    • Romagnoli nel mondo, riportiamoli a casa
    • Arandora Star: il messaggio del Presidente Mattarella
    • Speciale Covid-19: testimonianza di Sandra Nannetti
    • Speciale Covid-19: testimonianza di Vanessa Cervi
    • Speciale Covid-19: testimonianza di Martin Elisaleco
    • Speciale Covid-19: testimonianza di Carlos María Malacalza
    • Speciale Covid-19: testimonianza di Iulian Zanvetor
    • Speciale Covid-19: testimonianza di Marcelo Carrara
    • Speciale Covid-19: testimonianza di Gino Ponzini
    • In cerca dell'altrove: storie di emiliano-romagnoli nel mondo
    • Renzo Pecchenino
    • Capitan Pastene: Antonio Parenti
    • Capitan Pastene, un cuore modenese batte in Cile
    • Capitan Pastene, una terra di promesse
    • Dawson: il triste centenario
    • Dawson, la tragedia della miniera
    • Polvere, zolfo e oro: l'inferno delle miniere
    • Cherry: la tragedia della miniera
    • Mercede Galletti
    • Armando Boni
    • Bartolomeo Tacchini, il dottore buono di Bento Gonçalves
    • Furio Dominici, l'uomo che illumina il Brasile
    • Furio Dominici
    • Speciale Covid-19: testimonianza da New York
    • Speciale Covid-19: testimonianza di Adriana Gualtieri Medri
    • Nello Garavini e Emma Neri
    • Giovanni Maria Alberani
    • Maria Maestri
    • Giuseppe (Joseph) Trombetti
    • Victor Spinetti
    • Il censimento commerciale e industriale della colonia italiana in Cile
    • Gabriela Casco: I miei nonni romagnoli
    • Massimo Palmieri
    • Marcello Ghetti
    • MARIETTA: una storia di emigrazione
    • Gli sguardi dell'emigrazione
    • Grace Pantrini Finelli
    • MigrER - Conferenza Stampa di presentazione
    • L'emigrazione in Emilia-Romagna su RaiNews
    • Casa Artusi a Forlimpopoli: Il viaggio della cucina domestica italiana
    • Pellegrino Artusi e l'unità italiana in cucina
    • Pellegrino Artusi e l'unità italiana in cucina
    • Pellegrino Artusi: chi era?
    • Pellegrino Artusi: Letture dall'Autobiografia di Artusi
    • La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene - Saperi e sapori dalla terre italiane
    • Settimana della cucina italiana nel mondo, ed. V - Associazione TERRA
    • Settimana della cucina italiana nel mondo, ed. V - Venezuela
    • Romeo Basini
    • Settimana della cucina italiana nel mondo, ed. V - Argentina
    • Settimana della cucina italiana nel mondo, ed. V - Argentina
    • Settimana della Cucina italiana nel mondo, ed. V - Mar del Plata (ARG)
    • Agostino Codazzi
    • Amelia Dall’Olio e Giovanni Cevolani
    • Clementina Tavernari - il racconto di Enrico Secchi
    • Festa del Tricolore!
    • Se chiudo gli occhi vedo i monti
    • La cucina italiana dell'altrove: fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
    • Silvana Bruschi
    • Missing Presumed Drowned
    • Capitán Pastene: Tradición italiana en la Araucanía
    • Capitan Pastene: "Oruba" il documentario che racconta "Pavullo nelle Ande"
    • Arandora Star - I canti dell'emigrazione italiana
    • Dante in Emilia-Romagna
    • Sguardi Oriundi
    • Saboreando Italia | L'Emilia-Romagna presentata da Michele Rossi
    • Simone Iemmi Chéneau
    • Mirella Ugolini
    • Leonardo Gerulewicz: mostra virtuale 2020
    • Camminare Modigliana. Gente, vigne, storie
    • Arandora Star | Wales Breaks its Silence: from Memory to Memorial and beyond
    • Podcast "Del Mondo" | Jonas Brambati
    • Podcast “Del Mondo” | Fabio Balboni
    • Val Taro Musette Orchestra
    • Val Taro Musette Orchestra - video
    • Podcast "Del Mondo" | Maria Chiara Prodi
    • Gli Italo-Gallesi di Bardi
    • Anna Claudia Pollini
    • Bruno Mazzani Paglia - Video
    • Marco Carini
    • Aldo Spallicci, la voce della Romagna
    • Podcast “Del Mondo” | Valentina Imbeni
    • Dina Soffritti e Lino Bellettini
    • Arandora Star, tra passato e presente
    • Arandora Star: 50° Anniversario
    • Un brindisi di Lambrusco intorno al mondo
    • Emilia-Romagna altrove. Storie, caratteristiche, dinamiche dell'emigrazione piacentina nel mondo
    • Giuseppe Rondizzoni Canepa
    • Giuseppe Rondizzoni: il mestiere delle armi
    • Tracce dell’emigrazione parmense e italiana fra XVI e XX secolo
    • Armando Malacalza
    • Martino Jasoni: America andata e ritorno
    • Duccio Alabiso
    • DossiER 1 | Emiliano-romagnoli nel mondo: numeri e caratteristiche
    • DossiER 2 | Emiliano-romagnoli nel mondo: rappresentanza e partecipazione
    • Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, ed. VI - Mar del Plata
    • DossiER 3 | Al di là del mare: storie di migranti e lasagne alla fine del mondo
    • DossiER 4 | “Emigrazione femminile: donne e culture in movimento”
    • Gianni Chiari Rossi
    • Storia di migranti e migrazioni emiliano-romagnole a Montreal
    • DossiER 5 | L'eredità internazionale del maestro Alberto Manzi
    • L’emigrazione emiliano-romagnola. Una storia da ricordare e rispettare
    • Podcast "Del Mondo" | Giulia Bonetti
    • Arandora Star: Chaff in the Winds of War?
    • Arandora Star: Un episodio atroce?
    • DossiER 6 | Un territorio immaginato: gli emigrati dell’Appennino di ieri e di oggi
    • DossiER 7 | Musei e Biblioteche senza confini: il Museo Nazionale dell’emigrazione Italiana
    • Martino Jasoni
    • PARTAMM. PARTecipAnti nel Mondo, Mondi partecipanti
    • DossiER 8 | Progettare per le comunità: l'impatto sui territori degli interventi per gli ER nel mondo
    • Nino Borsari: eroe dei due mondi - da Cavezzo a Melbourne in bicicletta
    • Franco Rigolli
    • Dossier 9 | Raccontare l'emigrazione in modo nuovo: STAY IN VALLEY
    • Dossier 10 | Per non dimenticare: la tragedia dell'Arandora Star
    • Podcast "Del Mondo" | Daniela Rossi
    • Lazzaro Ponticelli
    • Erminia Cella Dezza e il Cooperativo di Zurigo
    • Valentino Draghi
    • Silvana Mangione
    • Fabrizio Molina
    • Alessia Raisi
    • Patricia Venturelli
    • Felice Pedroni (Felix Pedro) - storia raccontata da Iris Turchi
    • Amauri Arfelli
    • Famiglia Zanni e Dalla Vecchia
    • Silas Massini
    • Maria Arfelli - storia raccontata dalla figlia Malvina Arfelli
    • Leo Lazzarini - storia raccontata da JB Lazzarini
    • Rosa Savoretti - storia raccontata da Stanley Savoretti
    • Don Juan Leonelli
    • Marietta Maestri - storia raccontata da Julieta Mirella Paladino
    • Lidia Mori - storia raccontata da Analia Barrera
    • Sandro Forni -storia raccontata da Cristina Stevenson
    • Maria Sbuttoni - storia raccontata da Claudia Sbuttoni
    • Giuseppe Sbuttoni - storia raccontata da Nadia Sbuttoni
    • Onelio Casini - storia raccontata da Fernando Casini
    • Stay in Valley - Documentario
    • Dossier 11 | La Riunione della Consulta ER a Piacenza
    • La nebbia e l'acqua - il fascino discreto della bassa in Emilia-Romagna
    • AL DI LÀ DEL MARE - estratto
    • Dossier 12 | I numeri dell'emigrazione
    • Quando ti penso vorrei tornare: verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna
    • Quando ti penso, vorrei tornare: verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna
    • DossiER 13 | Attrazione, valorizzazione e permanenza dei talenti: in Emilia-Romagna è legge
    • Podcast progetto "Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna"
    • L'Emilia-Romagna di racconta
    • Le radici e l'altrove
    • Parlami di Elena
    • Podcast "Espatriate - Storie di donne che lasciano l'Italia"
    • DossiER 14 | Speciale Riunione della Consulta - In diretta da Bologna
    • Riunione Consulta 2023: intervista ai Presidenti
    • Riunione Consulta 2023: intervista al Consultore Jonas Brambati
    • Riunione Consulta 2023: intervista alla Consultrice Agostina Gentile
    • Riunione Consulta 2023: intervista al Consultore Gino Ponzini
    • Riunione Consulta 2023: intervista al Consultore Jorge Venturelli
    • Riunione Consulta 2023: intervista alla Consultrice Claudia Sbuttoni
    • Riunione Consulta 2023: intervista al Consultore Mario Zanatta
    • Riunione Consulta 2023: intervista alla Consultrice Raffaella Zanvetor
    • Riunione Consulta 2023: intervista ai Consultori Tina Santoro e Manuel Marchinetti
    • Il gusto e la lingua: Le forme della memoria gastronomica e culturale degli italiani all’estero tra Dante e Artusi
    • Dossier 15 | Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo
    • La cicala, la formica e la farfalla
    • Storia dell’Associazione Emilia-Romagna del Canada a Montreal (1973 – 1998)
    • Storia dell’Associazione Emilia-Romagna del Canada a Montreal (1999 – 2023)
    • Dossier 16 | Espatriate: storie di donne che lasciano l’Italia
    • Dossier 17 | Il cinema di Liliana Cavani
    • Piero Bellini
    • Diego Zancani
    • La storia di Egisto Salsi, ex minatore
    • Angela Malvicini di Maio
    • DossiER 18 | La nuova emigrazione in Europa
    • La commedia sulle vie del mondo: artisti girovaghi e conduttori di bestie selvagge dall’appennino parmense tra sette e ottocento
    • Giovanni Bragoli
    • Enio Concarotti
    • L’importanza dei caffé italiani nel Galles del Sud
    • Gli italiani nell’Inghilterra del Nord
    • La pasta in valigia: playlist
    • Giovanni Francesco Secchi de Casali
    • Don Maurizio - un emiliano in Amazzonia
    • Gianni Oddi
    • Paolo Guglieri
    • Pietro Cavaciuti
    • Dossier 19 | I progetti di formazione per i giovani ER nel mondo: il caso di Boomerang
    • Robin Palmer e la sua tesi su Monastero (Val d'Arda - Piacenza)
    • DossiER 20 | Speciale in diretta da San Paolo - Conferenza d'area America
    • Intervista a William Zanatta
    • Rivista ER News, n.1/2005
    • Rivista ER News, n.2/2005
    • Rivista ER News, n.3/2005
    • Rivista ER News, n.1/2006
    • Rivista ER News, n.2/2006
    • Rivista ER News, n.3/2006
    • Rivista ER News, n.4/2006
    • Rivista ER News, n.1/2007
    • Rivista ER News, n.2/2007
    • Rivista ER News, n.3/2007
    • Rivista ER News, n.1/2008
    • Rivista ER News, n.2/2008
    • Rivista ER News, n.3/2008
    • Rivista ER News, n.1/2009
    • Rivista ER News, n.2/2009
    • Rivista ER News, n.3/2009
    • Rivista ER News, n.1/2010
    • Rivista ER News, n.2/2010
    • Rivista ER News, n.3/2010
    • Rivista ER News, n.4/2010
    • Rivista ER News, n.1/2011
    • Rivista ER News, n.1/2012
    • Rivista ER News, n.2/2012
    • Dossier 21 | I giovani emiliano-romagnoli d’America
    • Grandi opere degli emigrati italiani in 500 anni di storia del Cile
    • Rivista ER / Emilia-Romagna
    • Marta Bergami e Maurizio Gaidolfi
    • Sara Menato
    • Storie di contadini che collegano pianure: l’ immigrazione italiana degli emiliano-romagnoli nel Partido di Pergamino 1880-1950
    • Video Analia Barrera per il contest "Ricette di famillia"
    • La parola agli ER nel mondo - AERT Bellinzona - a cura di Instabili Vaganti
    • Associazione ER Nettuno: come preparare la lasagna
    • Associazione ER Nettuno: come preparare i maccheroni
    • Associazione ER Nettuno: come preparare i cappellacci
    • AS.ER.ES: come preparare i Cappelletti in brodo
    • Come preparare le Sfrappole Bolognesi
    • Come preparare le piadine
    • Associazione ER De Chaco: come preparare le piadine
    • Come preparare i passatelli
    • Come preparare il rombo alla romagnola
    • Associazione ER Valle de Aconcagua: come preparare gli gnocchi
    • Come preparare le Chiacchiere o le Sfrappole
    • Come preparare la Panàda "Zuppa di Pane"
    • Come preparare i crescioni
    • La parola agli ER nel mondo - TERRA Mar del Plata - a cura di Instabili Vaganti
    • La parola agli ER nel mondo - AS.ER.ES - a cura di Instabili Vaganti
    • La parola agli ER nel mondo - Associazione Valle di Aconcagua - a cura di Instabili Vaganti
    • Come preparare i ravioli spinaci e ricotta
    • Associazione ER Nettuno: come preparare il ragù
    • Cortometraggio: Finestre sul tempo sospeso
    • Documentario | Così lontani, così vicini? Vecchie e nuove migrazioni ER in Francia, Svizzera e UK
    • Video Pillola | Intervista Yasmin e Basma
    • Video Pillola | Intervista a Simona
    • Video Pillola | Intervista a Serena
    • Video Pillola | Intervista Robert
    • Video Pillola | Intervista Paola
    • Video Pillola | Intervista a Oreste
    • Video Pillola | Intervista a Mattia e Chiara
    • Video Pillola | Intervista a Lorenzo
    • Video Pillola | Intervista a Claudia
    • Video Pillola | Intervista a Catarina
    • Video Pillola | Intervista a Federica
    • Video Pillola | Intervista a Carmen
    • Video Pillola | Intervista a Barbara
    • Video Pillola | Intervista a Amos
    • Video Pillola | Intervista a Amin
    • Report finale | Così lontani, così vicini?
    • Presentazione: Rapporto Italiani nel Mondo 2024
    • Bilancio di fine mandato 2020-2024 | Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
    • Dossier 22 | Oltre i confini: dati e volti dell'emigrazione italiana 2024
    • Magalí, figlia di due mondi - Prima parte
    • Magalí, figlia di due mondi - Seconda parte
    • Rai 3 dedicata una Puntata di GEO al Galles italiano
    • L'azdora/rezdora in Emilia Romagna. Le tre generazioni di una famiglia romagnola.
    • Emiliano-romagnoli ai confini del mondo: comparazione tra emigrazioni organizzate
    • Vado. Voy a volver o me quedo?
  • E.R. nel Mondo
    • Borsari Cycles - Borsari Emporium
    • Osteria La Civetta
    • Ristorante Anna
    • La Scuola - International School
    • L'Emiliano - Ristorante
    • Artigiano - Ristorante
    • Ingeniero Enrique Bertini
    • Hotel Termas El Corazón
    • Azienda Albaclara
    • Comunidade Inamar - Educação e Assistência Social
    • Ristorante e Prosciuttificio "Montecorone"
    • Kinetec
    • Osteria Ferrari
    • Da Piada
    • Gelateria Alice - Art & heart
    • Piccolo Café
    • Salsamenteria di Parma
    • Monte's Trattoria
    • Rezdora
    • Gnocco
    • Via Emilia 9
    • Nonna Beppa
    • Vitaly Caffè
    • TORTELLINI CUP
    • Ristorante Mercante - The Good Food Group
    • Lil Dago's Cafe
    • Studio Dominici
    • Caffè Osteria del Vecchio Convento
    • Ruvida | Lisbona
    • VIZIO Caffe e Cucina
    • Carini's
    • Lojas CEM
    • Forli Restaurant&Bar
    • Conti's Ice Cream
    • A Vanvera
    • Lusardi's
    • Unlimited
  • Didattica e Ricerca
    • Emigrazione: proposte di approfondimento per la scuola superiore
    • Uno sguardo al presente
    • Prendiamo la valigia e seguiamo gli emigranti
    • Ricerche universitarie sull'emigrazione
    • Corso di lingua italiana online
  • News ed eventi
    • Eventi
      • Perù e Italia - Proiezioni di fotografie
      • Conferenza Stampa MigrER
      • Presentazione MigrER a Forlimpopoli
      • Da Amleto Vergiati a Julian Centeya
      • Presentazione MigrER a Piacenza
      • Presentazione MigrER a Parma
      • Presentazione MigrER a Bologna
      • Live con la cantante bolognese Alessia Raisi in occasione della Festa della Repubblica
      • Documentario storico “Lili Marleen” parla anche della tragica vicenda della nave Arandora Star
      • Giornata dedicata alla tragedia di Arandora Star
      • Messa in suffragio delle vittime della nave Arandora Star
      • (Buenos Aires) Seminario: Sicurezza e igiene alimentare, tecniche dell’industria conserviera, dei prodotti dell’agricoltura e della pesca
      • (Mar del Plata) Seminario: Sicurezza e igiene alimentare, tecniche dell’industria conserviera, dei prodotti dell’agricoltura e della pesca
      • Ciclo Conoscendo: invitata, la pianista Cristina Cavalli
      • La Settimana della cucina italiana nel mondo in Cina: "Sapori di Pellegrino Artusi"
      • Sapori d'Italia: incontro culinario tra Lombardia ed Emilia-Romagna
      • Italia: La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene
      • Un patrimonio transnazionale: storie di emiliano-romagnoli in Argentina
      • Seconda edizione a Mar del Plata di “Incontro con l’autore”
      • Focus Mediaset celebra il Giorno della memoria ricordando anche la nostra emigrazione
      • Bando destinato agli Enti locali e alle APS - Info Day
      • Capitan Pastene festeggia 117 anni
      • Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia - Speciale Canada
      • INFODAY Bando 2021 per contributi ad Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo
      • INFODAY Bando 2021 per contributi ad Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo
      • Circolo Emilia-Romagna di San Paolo - conferenza online "Turismo delle radici"
      • CGIE: incontro online "Dante Alighieri e la lingua italiana"
      • CONOSCENDO 2021: Enzo Valzacchi
      • CONOSCENDO 2021: Andrea Vallero
      • Conferenza "Gli italiani che affondarono sull'Arandora Star"
      • CONOSCENDO 2021: Pablo Sebastian Marino
      • Conferenza: I viaggi delle radici in Italia - Speciale Argentina
      • Emilia-Romagna: Storia, cultura e religione
      • DossiER | Emiliano-romagnoli nel mondo: numeri e caratteristiche
      • CONOSCENDO 2021: Bianca Basile
      • L'Associazione PROTER compie 17 anni
      • Messa in suffragio delle vittime della nave Arandora Star
      • Evento online "Spartenze, radici, turismi e sviluppo del territorio"
      • La Divina Commedia: a 700 anni dalla morte di Dante
      • CONOSCENDO 2021: Germán D´Alessandro, "SHAERA"
      • Presentazione dello studio "Emilia-Romagna altrove"
      • Ferragosto italiano a Santo Domingo
      • Proiezione del Documentario sul pittore Martino Jasoni
      • Proiezione del Documentario sul pittore Martino Jasoni
      • Le celebrazioni a Mar del Plata per la Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
      • CONOSCENDO 2021: Rebecca Miccio
      • DossiER | Emiliano-romagnoli nel mondo: rappresentanza e partecipazione
      • CONOSCENDO 2021: Lucia Trentini
      • DossiER | Al di là del mare: storie di migranti e lasagne alla fine del mondo
      • In cucina tra San Petronio e Toronto | Primo appuntamento
      • In cucina tra San Petronio e Toronto | secondo appuntamento
      • In cucina tra San Petronio e Toronto | terzo appuntamento
      • CONOSCENDO 2021: Giampaolo Parrilla
      • Dante, l'italiano - Fostefattinelmondo
      • Arandora Star in primo piano nelle celebrazioni del 4 Novembre
      • Inaugurazione della mostra "La presenza italiana a Santo Domingo dalla metà dell’Ottocento a oggi"
      • Lancio contest Ma Quante Ne So?
      • Il Senso civile dell'economia: Webinar "Imprese responsabili per un mercato civile"
      • Il Senso civile dell'economia: Webinar "Il management civile"
      • Il Senso civile dell'economia: Il progresso sostenibile
      • DossiER | “Emigrazione femminile: donne e culture in movimento”
      • La Settimana della cucina italiana a La Plata
      • CONOSCENDO 2021: Agustin Solanilla
      • Proiezione del Documentario sul pittore Martino Jasoni
      • L'Associazione TERRA festeggia la Settimana della Cucina Italiana
      • Lancio di MIGRER APP - l'App degli emiliano-romagnoli nel mondo
      • Evento finale del progetto "La cucina italiana si racconta"
      • CONOSCENDO 2021: Bugibba
      • DossiER | L'eredità internazionale del maestro Alberto Manzi
      • Dalla comunità alla community: l'emigrazione piacentina
      • DossiER | Un territorio immaginato: gli emigrati dell’Appennino di ieri e di oggi
      • DONNE E CULTURE IN MOVIMENTO: L’emigrazione femminile di ieri e di oggi
      • Turismo delle radici: incontro degli emiliano-romagnoli a Mar del Plata (Argentina)
      • Turismo delle radici: Incontro virtuale con le associazioni d’Argentina e del Brasile
      • Lancio del sito web dedicato agli emiliano-romagnoli in Brasile
      • Dall’Emilia Romagna al fiume Paraná
      • Presentazione virtuale del libro "Storia della Pasta in dieci piatti" del bolognese Luca Cesari
      • 19esimo anniversario dell'Associazione ANGEER
      • Laboratorio di scrittura autobiografica: L'Emilia-Romagna si racconta - modulo 2
      • Laboratorio di scrittura autobiografica: L'Emilia-Romagna si racconta - modulo 3
      • DossiER | Musei e Biblioteche senza confini: il MEI
      • DossiER | Progettare per le comunità: l'impatto sui territori degli interventi per gli ER nel mondo
      • Progetti di fortificazioni e nuovi paesaggi degli ingegneri militari Antonelli
      • Presentazione del libro 'Mons. José Borgatti - Vescovo della Patagonia, figlio della terra renazzese'
      • Presentazione Documentario "Let's Kiss"
      • Dossier | Stay in Valley
      • DossiER | Arandora Star: gli emiliano-romagnoli che affondarono in mare
      • Rinfresco culturale ed. 2022
      • Convegno conclusivo progetto "Maggio 1939, dall'Istituto Ortopedico Rizzoli alle Ande"
      • Presentazione progetto MEMORIA ED IDENTITÀ
      • 40esimo anniversario Associazione ER Ginevra
      • 30esimo anniversario dell'Associazione ER Ticino
      • Piadina Week in Brasile
      • MIGRER-Argento Vivo: Storie di migrazioni dall'Emilia-Romagna al mondo
      • MIGRER-Argento Vivo: Arandora Star, la tragedia del mare
      • A Madrid conferenza spettacolo "Lockdown memory"
      • DossiER | Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo
      • Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo
      • Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo - 2 luglio
      • Lisbona: Aperitivo Emiliano-Romagnoli nel Mondo
      • Concerto di beneficenza a Stoccarda (Germania)
      • A Nogent-sur-Marne il Concerto del Complesso bandistico Fornovese
      • A San Paolo un viaggio nella musica italiana
      • Arandora Star, una tragedia dimenticata
      • Ferragosto italiano a Santo Domingo
      • Pranzo del Turismo delle radici 2024
      • RACCONTI e LEGGENDE ITALIANE per i bambini di CHANCHAMAYO
      • "UNESCO. PATRIMONI DELL'UMANITÁ D'ITALIA" - Congresso dei Giovani Italiani in Perù; Lima.
      • CUCINA gastronomica dell'ITALIA e della città di AREQUIPA (Perù).
      • Seminario: "SICUREZZA e QUALITA' ALIMENTARE degli emiliano romagnoli nel mondo."
      • IN TOSCANA COL TRENO (Firenze, Lucca, Pisa e Siena)
      • L'Associazione ER Perù presenta in Cile la Provincia di Modena
      • A.E.R.P. in scuole di Piura
      • A.E.R.P. in 3 scuole dell'Araucania (Cile)
      • A.E.R.P. a Mar del Plata (Argentina)
      • Mostra dedicata a Pellegrino Artusi all'I.I.C. di Lima (Perù)
      • "Italia settentrionale" - Lima
      • Trattoria "Italia" 60º anniversario - Lima.
      • "Italia settentrionale" - Lima
      • Perù e Italia hablemos de nuestros viajes
      • 25º anniversario Associazione ER Perù
      • 28º anniversario Associazione ER Perù
      • 24º anniversario Associazione ER Perù
      • "La città di Bologna" a Cuzco.
      • "Emilia-Romagna, terra del Parmigiano-Reggiano e di Luciano Pavarotti" - Lima
      • "Emilia-Romagna, terra delle lasagne e del Parmigiano-Reggiano" - Arequipa.
      • "Emilia-Romagna, terra delle lasagne e del Parmigiano - Reggiano" - Lima
      • Corso d'italiano fra giovani peruviani
      • "Dagli Appennini alle Ande". Radio Club Peruano; San Isidro - Lima.
      • Filmato "Guglielmo Marconi, il primo radioamatore": Radio Club Peruano - Lima.
      • Mostra fotografica "I MOSAICI DI RAVENNA". Lima.
      • "Per le strade d'Italia: Emilia-Romagna ed Umbria"
      • Cucina gastronomica italiana a Lima
      • Lima: Festa 1º Maggio
      • "VIAJAR Y CONOCER", Perù e Italia
      • Lima (Perù): "Bologna la Dotta"
      • Cena tradizionale della Festa della mamma
      • Madrid: evento progetto "Gemelli Diversi"
      • 33º anniversario Associazione ER Perù - Lima
      • Bardi: 2° Giornata regionale degli ER nel mondo - 2024
      • Mostra: Emigrati ed emigrazione dalla provincia di Ferrara
      • Compiano: 2° Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel mondo - 2024
      • Borgo Val di Taro: 2° Giornata Regionale dell'Emigrazione Emiliano-Romagnola - “La scuola rilegge l'Arandora Star”
      • Bahia Blanca: celebrazioni della 2° giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo e rilancio dell'associazione
      • Giro in Emilia-Romagna e le sue 4 stagioni
      • La Plata: Celebrazione 2 luglio 2024
      • Dove abitano gli emiliano-romagnoli nel mondo? | Videoconferenza
      • Giornata emiliano-romagnoli nel mondo e Settimana della Regione Emilia-Romagna
      • Live Instagram Circolo ER di San Paolo | Giornata emiliano-romagnoli nel mondo
      • Presentazione libro dedicato all'emigrazione italiana in Cile
      • Presentazione ricerca | Così lontani, così vicini? Vecchie e nuove migrazioni degli emiliano-romagnoli in Francia, Svizzera e Regno Unito
      • Convegno: TEATRO, COMUNICAZIONE, DESIGN, SALUTE MENTALE
      • Festival del giallo italiano a Parigi
      • L'Associazione emiliana di Ottawa festeggia 45 anni di attività
      • Evento finale progetto "Una donna al comando. La rezdora/arzdora in Emilia-Romagna"
      • Storie di Liberazione - Stories of Liberation
      • San Paolo: Inaugurazione Mostra Virtuale “La Presenza Emiliano-Romagnola in Brasile”
      • Circolo ER di San Paolo festeggia 40 anni di attività
    • News
      • Seminario di Palermo per la creazione di una rete di giovani italiani nel mondo
      • 115 anni di Capitan Pastene
      • Riunione della Consulta a Rimini
      • A Picinisco secondo convegno sulle vicende dell’Arandora Star
      • La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo in Brasile per incontrare le nostre comunità
      • Presentazione di MIGRER - museo virtuale degli emiliano-romagnoli nel mondo
      • Corona Virus: cosa fare se sei all'estero
      • Un aiuto alla Comunidade Inamar (Brasile)
      • "New italian Books" la nuova vetrina online per rilanciare e far conoscere gli autori italiani all'estero
      • Romagnoli nel mondo, riportiamoli a casa
      • Riscoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia
      • CONOSCENDO: un ciclo di incontri online per conoscere artisti italiani all'estero
      • V Settimana della cucina italiana nel mondo in Argentina
      • V Settimana della cucina italiana nel mondo: "I territori fra tradizione e innovazione"
      • Artusi celebrato nella V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
      • Pellegrino di nome e di fatto: la cultura gastronomica di Artusi apprezzata in tutto il mondo
      • Inaugurazione a Porto Real, in Brasile, del busto commemorativo di Clementina Tavernari
      • Polifemmes – donne e culture in movimento
      • Gastronomia italiana come patrimonio Unesco
      • Emilia-Romagna, tortellini, lambrusco e Dante sulle monete da collezione
      • La Food Valley emiliana e Casa Artusi in una nuova serie CNN
      • L’Italia non è mai stata così vicina
      • Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia - Speciale Canada
      • Il “Dante dì” degli Italiani nel Mondo
      • Riparte CONOSCENDO: un ciclo di incontri online per conoscere artisti italiani all'estero
      • Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna
      • Del Mondo, un podcast sugli expat dell’Emilia-Romagna
      • Podcast “Del Mondo”, secondo appuntamento con gli expat dell’Emilia-Romagna
      • ‘Del Mondo’, cultura e nuovi emigrati nella terza puntata del podcast sugli expat
      • ‘La mia scuola a San Francisco’, ultima puntata del podcast “Del Mondo”
      • Emilia-Romagna presente nella città di La Plata - Argentina
      • L'Associazione TERRA di Mar del Plata (Argentina) festeggia 9 anni di attività
      • Gino Ponzini dell'Associazione TERRA racconta Conoscendo 2021
      • Back to ER Challenge
      • La comunità emiliano-romagnola in Spagna nell'epoca Covid19
      • In Argentina, alla ricerca delle radici emiliano-romagnole
      • L'Emilia-Romagna per la tutela degli emiliano-romagnoli nella regione dell’Auracania in Cile
      • A Mar del Plata la comunità italiana ricorda la tragica guerra nelle isole Malvinas
      • VideoDante # Cile” è la nuova web serie performativa di Instabili Vaganti
      • L'Ambasciatore italiano in Cile consegnato una medaglia di onore a Víctor Zanelli per la sua ricerca su Antonio Pigafetta
      • Grande successo della pianista piacentina Cristina Cavalli a Mar del Plata
      • Festa Italiana a Salto (Brasile)
      • Emiliano-romagnoli in Spagna: professionisti di successo e ambasciatori della Regione
      • Progetto DocumentER, seconda edizione
      • La Consulta in visita a Ginevra: incontro con le Comunità e nuovi progetti all’orizzonte
      • La storia dell'Arandora Star nelle scuole emiliano-romagnole e gallesi
      • Attraverso la nebbia e l’acqua la Bassa arriva fino a Berlino
      • Madrid: Parte il progetto "Beyond Borders 2023" della compagnia Instabili Vaganti
      • Espatriate o migranti? In un podcast il racconto di una ricerca
      • Giornata degli ER nel mondo: Raccontaci la tua storia
      • Le prime celebrazioni della Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo
      • Nuova tappa a Bellinzona per il progetto Beyond Borders di Instabili Vaganti
      • Dall’Emilia-Romagna agli Stati Uniti: storie di oggi e di ieri, raccontate nel portale MigrER
      • L’Emilia-Romagna vista da lontano
      • "Fatemi Parlare"
      • Perù: Statua a Guglielmo Marconi
      • Ricette di Famiglia: condividi la tua ricetta!
      • Laboratorio online “Giro in Emilia-Romagna e le sue 4 stagioni” in occasione del 2 luglio
      • Presentazione online del libro “Grandi Opere degli emigrati italiani in 500 anni di storia del Cile”
      • Da Santiago a Faenza: la storia di Paulina Di Domenico
      • Rapporto Italiani nel Mondo 2024
      • Un ponte culturale e gastronomico tra fratelli, Emilia Romagna e Argentina
      • "Magalí, figlia di due mondi": il nuovo podcast dell'Assemblea legislativa sugli emiliano-romagnoli nel mondo
  • Copyright
  • Sitemap
  • Il tuo profilo
  • Password Persa
  • Registrazione
  • Forum
    • Inserisci una storia
  • Inserisci una storia


Chi siamo

La Collezione Mostre Timeline News ed eventi Storie Didattica e Ricerca E.R. nel Mondo
Associazioni Emigrazione in numeri CopyrightPrivacy Policy Cookie Policy modifica preferenze cookie Sitemap

Viale Aldo Moro, 50
40127 Bologna
consulta@regione.emilia-romagna.it
consulta@postacert.regione.emilia-romagna.it