Amleto Vergiati è nato a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, in Italia.
Quando aveva undici anni, suo padre, un giornalista di idee anarchiche, dovette fuggire dal suo paese, emigrando in Argentina, dove arrivò nel 1922. La famiglia si stabilì inizialmente a San Francisco (Cordova) e nello stesso anno finì a Buenos Aires Aires, stabilendosi nel quartiere di Boedo. Amleto fece i suoi studi primari alla scuola di Abraham Luppi, all'incrocio tra le strade di Centenera ed Esquiú, nel quartiere di Pompei ed era un compagno di banca di Francisco Rabanal, che anni dopo sarebbe stato sindaco della città.
Ha frequentato la scuola secondaria presso la Rivadavia National School, all'angolo tra Cile e Entre Ríos, ma non è riuscito a finirli quando è stato espulso per cattiva condotta nel terzo anno.
Vergiati stabilì un profondo rapporto emotivo con la città, e in particolare con il suo quartiere, Boedo, dove si considerava nativo ("pa'ver se scoprono che io sono di Boedo").
Nel 1922 (all'età di 12 anni?) Sposò la cantautrice Gory Omar, sorella di Nelly Omar, con la quale visse fino alla sua morte nel 1967. Il suo primo libro di poesie fu Il ricordo dell'infermeria di Jaime scritto nel 1941 e firmato con lo pseudonimo di Enrique Alvarado.
Ha scritto testi di tango con musicisti importanti come Enrique Pedro Delfino, Enrique Francini, Lucio Demare e Hugo del Carril.
Ha anche lavorato alla radio, in particolare a Radio Colonia (Uruguay), con il suo programma in ogni angolo e a Radio Argentina, con il suo programma Da un angolo senza tempo. Ha anche scritto articoli per i giornali Critics, Graphic News e El Mundo, nonché su riviste di sabato e proibite. Nel 1969 pubblica La musa del fango, con un prologo di César Tiempo, considerato il suo miglior libro.
Nello stesso anno ha registrato in RCA Victor diverse sue poesie, tra cui Atorro, una poesia severa in cui si spoglia della sua solitudine e tristezza ("Io nego tutto / piantado di me"). Nel 1971 scrisse il suo unico romanzo, The Vaciadero, sui "quemeros", gli uomini, le donne e i bambini emarginati del suo quartiere, che frequentavano "il rogo", dove veniva incenerita la spazzatura, alla ricerca di oggetti di valore. Centeya ha sostenuto che lo scrittore deve essere profondamente impegnato in ciò che ha scritto: «per scrivere devi viverlo; se non culliamo il cammello letterario ». Nel 1976 è intervenuto (postumo) nel film La canzone racconta la sua storia.
Nel 1938 Amleto Vergiati diede al chitarrista José Canet, per musicalizzare, versi dal titolo "Javier Pardales", un personaggio immaginario del quartiere Corrales. Canet fu incaricato e suggerì di cambiare quel nome in Centeya, al quale Vergiati accettò, sostituendo anche Corrales con Pompei. Così hanno creato la milonga Julián Centeya, un nome che Vergiati ha anche iniziato a utilizzare come pseudonimo in sostituzione di "Enrique Alvarado" che ha usato fino ad allora, 1 e i cui primi versi dicono:
"Me llamo Julián Centeya
por más datos soy cantor
nací en la vieja Pompeya
tuve un amor con Mireya
me llamo Julián Centeya
su seguro servidor."
"Mi chiamo Julián Centeya
Per maggiori informazioni sono un cantante
Sono nato nella vecchia Pompei
Ho avuto un amore con Mireya
mi chiamo Julián Centeya
il tuo servitore di fiducia".
"Julià Centeya, l'uomo che ha inventato Buenos Aires"