FROM
TO
Lazzaro Ponticelli, l'ultimo soldato francese della Grande Guerra. Funerali di Stato in Francia per il piacentino che aveva visto la battaglia di Verdun. Era il più vecchio italiano al mondo.

Razza di scorza dura, l’emiliano di montagna: come Lazzaro Ponticelli, che ha fatto l’emigrante, la guerra mondiale (la prima) e nella vita ne ha viste di tutti i colori, dal momento che è morto dopo 110 anni e mezzo di vita. Nel novembre 2005 Le Monde gli aveva dedicato un articolo perché era stato l’unico dei sei reduci francesi della Grande Guerra ancora viventi a partecipare sulle proprie gambe alla commemorazione della battaglia di Verdun.
Nato a Bettola, sull’Appennino piacentino, il 7 dicembre 1897, Lazzaro Ponticelli è emigrato poverissimo in Francia che non aveva ancora dieci anni, nel 1907, salendo su un treno a Piacenza per raggiungere i fratelli. A Parigi ha fatto lo spazzacamino e lo strillone di giornali, i tipici lavori degli italiani. “Distribuivo L’Intransigeant tra il Bon Marché e la Bastiglia – ha raccontato a Le Monde. Il giorno in cui è stato assassinato Jaurès in rue du Croissant (il 31 luglio 1914), mi sono andate via subito tutte le copie”. L’indomani, giorno della mobilitazione generale, Ponticelli si arruola nella Legione straniera mentendo sull’età. “Ho voluto difendere la Francia perché mi aveva dato da mangiare” – dice. Combatte nelle Argonne, dove non fa che scavare: fosse dove sotterrare i morti e trincee di un’interminabile guerra di posizione. Ha ancora impressa nella memoria la scena di un soldato ferito nella terra di nessuno che urlava, imprigionato nel filo spinato. “I barellieri – racconta – non osavano uscire. Io non ne potevo più. Ci sono andato con una pinza. Sono subito caduto su un ferito tedesco. Mi ha fatto due con le dita. Ho capito che aveva due figli. L’ho preso e portato verso le linee tedesche. Quando loro si sono messi a sparare, ha gridato di smetterla. L’ho lasciato vicino alla sua trincea. Mi ha ringraziato. Sono tornato indietro, verso il ferito francese. Stringeva i denti. L’ho trascinato fino alle nostre linee con la sua gamba di traverso. Mi ha abbracciato e mi ha detto: 'Grazie per i miei quattro bambini'”.
Ponticelli si trova nei pressi di Verdun alla fine del 1915 quando, con l’entrata in guerra dell’Italia, gli viene detto che dovrà arruolarsi oltralpe. Lui non ne vuole sapere, si nasconde a Parigi finché, scoperto, viene caricato su un treno e portato a Torino da due gendarmi. Lì viene preso in custodia dagli italiani che, in quanto montanaro, lo mandano a combattere tra gli alpini sul fronte trentino. La sua trincea è a soli trenta metri da quella nemica. Sepolti nella neve, italiani e austriaci non hanno nessuna voglia di spararsi addosso e simpatizzano. “Loro ci davano il tabacco, che scambiavano con le nostre pagnotte. Quando lo stato maggiore l’ha saputo, ci ha dislocati in una zona più dura”.
Nel 1916, sul Monte Cucco, resta due giorni interi dietro la sua mitragliatrice. Fa duecento prigionieri. Dei colpi d’obice lo colpiscono al viso e resta accecato dal suo stesso sangue. Viene curato e torna al fronte.
Finita la guerra, Lazare Ponticelli ritorna in Francia per mettersi in società con i fratelli, tutti emigrati a Nogent-sur-Marne, un piccolo comune della banlieue parigina che tra gli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento ha visto radicarsi molti montanari dalle valli piacentine, l’alta Val Nure e la Val Ceno (allora in provincia di Piacenza, oggi di Parma). E’ la Nogent dei “ritails”, come venivano chiamati in senso spregiativo gli immigrati italiani, quella descritta da Pierre Milza e Marie-Claude Blanc-Chaléard: “Le sere d’estate tutta la comunità si raduna all’aperto. Si dispongono le sedie nei cortili e davanti alle porte. Gli uomini non hanno avuto il tempo di cambiarsi e sono ancora bianchi di polvere o grigi di calce. Si discute e si canta fino a che scende la notte...”. I piacentini in genere lavorano come “gessini” e muratori nelle imprese edili, prima come garzoni addetti ai raccordi in gesso, poi come operai specializzati, capomastri e infine imprenditori.
Lazzaro Ponticelli fonda con i fratelli un’impresa per la pulitura delle ciminiere che oggi è una multinazionale dell’impiantistica, la Ponticelli Frères. Abita a Kremlin-Bicêtre in Val-de-Marne dal 1922. Ogni anno, l’11 novembre, si reca a piedi al monumento ai caduti del suo paese. “Tutti questi ragazzi uccisi, non posso dimenticarli!” – dice. Nel 1996 la Francia gli ha conferito la Legion d’onore. Con l’inglese Henry Allingham, era rimasto l’ultimo legionario che ancora partecipava alle commemorazioni della Grande Guerra. Nel 2006 Lazzaro Ponticelli era il secondo italiano più vecchio al mondo, preceduto solo da un altro emigrato, Anthony Pierro, lucano arruolato nell'esercito Usa, morto nel 2007, lasciandolo così, per un anno, l'ultimo combattente vivente della prima guerra mondiale..
Lazare Ponticelli è morto serenamente nel marzo 2008 e, come un Grande, la Francia l'ha onorato con i funerali di Stato nella piazza d'Armi degli Invalides, presenti il presidente Sarkozy, il primo ministro François Fillon, l'ex presidente Jacques Chirac.


Fonte: Materiale prodotto all'interno del progetto culturale "Casa della memoria dell'emigrazione dell'Emilia-Romagna" promosso dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo e realizzato in seguito alla richiesta dei giovani corregionali nella Conferenza di Buenos Aires del 2007.

VIDEO | Storia di Lazzaro Ponticelli, nell'ambito del progetto MEMORIA ED IDENTITÀ: GENERAZIONI DI EMILIANO ROMAGNOLI SI RACCONTANO

Storia di Lazzaro Ponticelli, nato a Bettola (Piacenza) nel 1897 ed emigrato poverissimo a Parigi, in Francia all’età di dieci anni, nel 1907. Combatté nella prima guerra mondiale e poi fondò con i fratelli un’impresa per la pulitura delle ciminiere che oggi è una multinazionale dell’impiantistica, la Ponticelli Frères. E’ morto serenamente dopo 110 anni e mezzo di vita. La Francia l'ha onorato con i funerali di Stato nella Piazza d'Armi degli Invalides, presenti l’allora presidente Sarkozy, il primo ministro François Fillon, l'ex presidente Jacques Chirac. La storia é raccontata da Alain Draghi, presidente dell’Associazione ParmaPiacenza (As.Pa.Pi) Nogent-sur-Marne, partner del progetto.

Lingua: italiano. Sottotitoli in francese.

TESTIMONIANZE E PERSONAGGI