FILO ROSSO è una serie di laboratori creativi e collaborativi, nati in rete e costruiti dai giovani emiliano-romagnoli nel mondo. Un filo simbolico che unisce esperienze, talenti e idee, diventando un punto di incontro per valorizzare cultura, identità e innovazione.
Attraverso incontri, workshop e progetti condivisi, Filo Rosso è uno spazio dinamico dove la creatività si intreccia con le radici e si proietta verso il futuro. Un laboratorio aperto, inclusivo e in continua evoluzione, dove ogni giovane può contribuire con la propria visione e le proprie competenze.
FILO ROSSO nasce dall’incontro tra giovani discendenti di emiliano-romagnoli durante la Conferenza d’Area in America, tenutasi a San Paolo (Brasile) nell’aprile 2024. In quell’occasione, i partecipanti hanno preso parte a presentazioni e tavoli di lavoro su quattro tematiche principali:
cultura ed enogastronomia
opportunità formative in Emilia-Romagna
lingua italiana
collaborazione tra associazioni
Energia, motivazione, diversità, innovazione e senso di comunità hanno caratterizzato questo gruppo di giovani, dal quale è emersa la visione di una rete stabile e di uno spazio di connessione attivo nonostante le distanze: il FILO ROSSO.
All’inizio del 2025, il consolidamento di questa rete globale è stato possibile grazie al supporto della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, tramite il “Bando Attività Ordinarie 2025”, con l’Associazione Emilia Romagna Valle de Aconcagua (Cile) come capofila e con la partecipazione di tre associazioni argentine: URERBA (Buenos Aires), Terra (Mar del Plata) e Nettuno (Oberá).
Siamo una rete di giovani con origini o discendenza emiliano-romagnola, residenti in diverse parti del mondo.
Filo Rosso è composto da:
uno staff creativo
i relatori dei laboratori
chiunque desideri partecipare attivamente
Incontri interdisciplinari online pensati per coinvolgere la comunità giovanile emiliano-romagnola nel mondo.
Incontri periodici online
Ogni laboratorio è condotto da 1 o 2 giovani relatori che, partendo dai propri interessi, esperienze o competenze, guidano l’incontro insieme a un presentatore dello staff di Filo Rosso.
Ogni incontro prevede inoltre la partecipazione di un ospite speciale.
Un viaggio interdisciplinare nella cultura emiliano-romagnola
Musica, enogastronomia, sport, cinema, arte, fotografia, teatro, storia, letteratura e molto altro: ogni tema sarà collegato a una sotto-tematica culturale legata all’Emilia-Romagna.
#10 parole o concetti chiave in italiano
Il tuo livello di italiano non è un requisito per partecipare.
La cosa più importante è la voglia di imparare!
In ogni laboratorio, conoscerai dieci concetti in italiano che faranno da filo conduttore dell’incontro.
Sei appassionato/a della cultura italiana, in particolare di quella emiliano-romagnola
Sei discendente di prima, seconda, terza o quarta generazione di italiani emigrati
Vuoi avvicinarti alla cultura italiana attraverso lo sguardo contemporaneo dei giovani nel mondo
Vuoi praticare o imparare l’italiano in uno spazio aperto, accogliente e inclusivo
Resta connesso! Nel corso del 2025 ci saranno sorprese, concorsi e premi per chi partecipa attivamente ai laboratori!
Seguici sui social per scoprire i prossimi laboratori, conoscere i profili dei giovani partecipanti e rimanere aggiornato:
Instagram: @filorosso
Facebook: Filo Rosso
MigrER: per ulteriori informazioni e materiali dei laboratori già svolti
1️⃣ Scrivi una mail a filorossoer@gmail.com indicando a quale laboratorio vuoi partecipare
2️⃣ Iscriviti tramite il Google Form del laboratorio in corso (il link sarà pubblicato sui nostri social)
l primo appuntamento del progetto "Filo Rosso" propone un viaggio tra sapori e prodotti tipici dell’Emilia-Romagna (DOP, IGP, DOC), esplorando come vengano reinterpretati in contesti locali fuori dall’Italia, attraverso storie, pratiche culinarie e nuove prospettive. Un’occasione per riflettere sull’identità gastronomica come patrimonio vivo e in continua trasformazione.
I relatori:
Ana Iannetta (Buenos Aires, Argentina) Ingegnere alimentare, lavora nel campo della formazione e dei progetti di sviluppo sociale. Appassionata di innovazione e processi produttivi sostenibili, è attiva nella diffusione della cultura alimentare italiana tra i giovani.
Augusto Leni (Mendoza, Argentina) Agronomo e presidente del Circolo Emiliano Romagnolo di Mendoza. Da oltre quattordici anni lavora nel settore vitivinicolo e promuove la conoscenza del Lambrusco in Argentina come simbolo della cultura e del territorio di origine.
Invitati speciali Lucía Florencia Ollero, Sommelier
La tutor Magalí Pizarro (Patagonia/Italia)
Originaria di Montescudo, provincia di Rimini, Magalí si occupa di comunicazione e progettazione in ambito educativo e turistico. Lavora tra la Patagonia e l’Italia, dove cura lo sviluppo di itinerari culturali, progetti identitari e prodotti turistici sostenibili.
Comunicatrice creativa e appassionata, è da sempre alla ricerca di connessioni autentiche e modi nuovi per raccontare storie. Ama creare, sperimentare e dare vita a spazi dove le persone possano riconoscersi e ritrovarsi.
“Va’ dove ti porta il cuore…”
“Sono quel che sono, ogni giorno, grazie alle mie radici tramandate da una donna forte: mia bisnonna.” ???? www.linkedin.com/in/magapizarro
Filo Rosso è un’iniziativa promossa con il supporto della Regione Emilia-Romagna e rientra nell’ambito delle attività rivolte alle nuove generazioni di emiliano-romagnoli nel mondo.
Il secondo appuntamento propone un viaggio dalla storia antica e medievale, ci conduce fino ad una storia piú recente verso l’ottocento e il novecento. Un invito a riflettere sul legame dal passato, sulle tracce che ancora oggi plasmano l’Emilia Romagna e sulle prospettive che aprono al suo futuro.
I relatori:
Bruno Cimatti (Buenos Aires, Argentina) È professore di storia moderna e contemporanea nel dipartimento umanistico alla Universidad Nacional del Sur, dove lavora anche in aree di ricerca. Insegna lingua e storia italiana alla Dante Alighieri e ha partecipato in seminari all’Università degli Studi di Roma Tre. Una delle tematiche della sua specializzazione è lo studio del fascismo italiano nell'entroterra argentino.
Pedro Becchi (Mar del Plata, Argentina) È professore di storia, coordinatore del Dipartimento di Lingua Italiana all’Universidad Nacional de Mar del Plata e recentemente ha fatto un percorso del suo dottorato all’Università per Stranieri di Siena. Appartiene all’Associazione Red PROTER, dove partecipa nella diffusione della cultura italiana offrendo corsi di italiano (@si_bello_italiano).
Invitato speciale
Franco Finessi (Santiago, Chile) Nato in Cile, Franco ha vissuto oltre 20 anni a Ferrara. Attualmente, in Cile lavora alla “Asociación Cultural Italiana”, che gestisce la vendita di libri e le attività di promozione della cultura italiana e lavora come professore di lingua italiana. Nel 2023, vinse il premio “Miglior opera tematica realizzata da cittadini emiliano-romagnoli residenti all'estero” al concorso Folco Quilici organizzato per la FEDIC.
La tutor
Constanza Bianchini (Santiago, Chile) Constanza è architetta con master in architettura del paesaggio. È una delle curatrici di Filo Rosso e attualmente è la coordinatrice in Cile del Festival Interno Verde, un festival di giardini nato a Ferrara nel 2016, che per prima volta si realizzerà fuori dall’Italia a novembre a Santiago (https://internoverde.org/). Filo Rosso è un’iniziativa promossa con il supporto della Regione Emilia-Romagna e rientra nell’ambito delle attività rivolte alle nuove generazioni di emiliano-romagnoli nel mondo.