Vado. Voy a volver o me quedo?


PUBBLICAZIONE | Ricerca "Vado. Voy a volver o me quedo? Le biografie migratorie degli Emiliano-Romagnoli nella Comunità di Madrid" coordinata dal Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e realizzata con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo (2021-2022)
Pubblicazione
unimore 2021 2022
PUBBLICAZIONE | Ricerca "Vado. Voy a volver o me quedo? Le biografie migratorie degli Emiliano-Romagnoli nella Comunità di Madrid" coordinata dal Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e realizzata con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo (2021-2022)

Questo volume conclude il progetto «Vado, voy a volver o me quedo? Biografie degli Emiliano-Romagnoli a Madrid», una ricerca sul campo, interdisciplinare, finanziata dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, per il biennio 2021-2022.

L’emigrazione italiana in Spagna è un fatto recente, estraneo alle direttrici delle migrazioni storiche, successive alla Seconda Guerra Mondiale e per questo di specifico interesse analitico. Il volume delinea le principali caratteristiche del fenomeno sia attraverso evidenze quantitative che entrando nelle biografie individuali di chi ha scelto Madrid come casa. Al centro dell’analisi ci sono le motivazioni alla base della mobilità, relative non solo alla partenza ma anche alla permanenza e ad un eventuale nuovo spostamento.

L’analisi delle interviste ha restituito una certa complessità nelle traiettorie identitarie, in cui anche la lingua svolge un ruolo non secondario, mettendo in discussione le categorie mediatiche di expat o cervello in fuga. La collaborazione con la Scuola Italiana ha permesso di allargare la riflessione alle nuove generazioni, aggiungendo complessità sul versante identitario.

Partner: Asociación de Emiliano-Romagnoli en España (AS.ER.ES); Cámara de Comercio d Industria Italiana para España

Autori:

Eleonora Costantini - È sociologa, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e collaboratrice di ricerca presso la Fondazione Marco Biagi. Tra i diversi temi di cui si occupa ci sono i fenomeni migratori e la governance delle politiche pubbliche.

Fabrizio Patriarca - È professore associato di Politica Economica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa degli aspetti distributivi delle politiche pubbliche e dell’economia politica di populismi e ambientalismi.

Fabio Calè - È laureato in Storia contemporanea. Dal 2023 è borsista FCT presso l'Istituto de Història Contemporânea della Universidade NOVA de Lisboa, dove si occupa di cultura politica dei comunisti in Italia, Portogallo e Spagna.