Emiliano-romagnoli ai confini del mondo: comparazione tra emigrazioni organizzate


PUBBLICAZIONE | Tesi di laurea di Sara Baschieri (anno accademico 2023-2024) | Relatrice: Prof.ssa Gloria Julieta Zarco | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di studi linguistici e culturali - Corso di laurea triennale in Lingue e culture europee
Pubblicazione
pubblicazione sfondo
PUBBLICAZIONE | Tesi di laurea di Sara Baschieri (anno accademico 2023-2024) | Relatrice: Prof.ssa Gloria Julieta Zarco | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di studi linguistici e culturali - Corso di laurea triennale in Lingue e culture europee

Questa tesi esplora l’influenza italiana in due contesti distinti di emigrazione organizzata, uno in Cile e uno in Argentina. Nel primo caso si tratta di un’emigrazione organizzata dal paese di arrivo, mentre nel secondo un’emigrazione organizzata dal paese di origine. Attraverso un’analisi comparativa, questa ricerca esamina l’impatto dell’emigrazione italiana sull’eredità culturale dei due casi esame di studio, con attenzione all’attuale relazione tra le colonie e il paese di origine.

L’analisi si focalizza su due casi studio: Capitán Pastene e Villa Regina.

Il caso studio di Capitán Pastene, emigrazione organizzata dal governo cileno, parte dalle cause dell’emigrazione da Modena, segue con la storia dell’arrivo dei coloni e della fondazione del villaggio, e termina con una prima analisi della situazione culturale al momento dell’arrivo dei coloni, con particolare attenzione al ruolo della musica. Il caso studio di Villa Regina, invece, esamina un’emigrazione organizzata dal governo fascista italiano, partendo dalle vicende storiche e burocratiche e seguendo con l’analisi del contesto culturale in Argentina, in generale fortemente influenzato dalla cultura italiana, ma non nello specifico nel caso studio.

Questa tesi non solo offre un’analisi dettagliata di due casi distinti di emigrazione italiana, ma evidenzia anche l’importanza del preservare la lingua e la cultura proprie, e, allo stesso tempo, sottolinea l’importanza delle tante iniziative e scambi culturali da parte della regione Emilia-Romagna.

Nel complesso, questo lavoro offre un’analisi globale dell’emigrazione italiana in Sudamerica, offrendo nuove visioni dell’impatto dell’emigrazione organizzata sul patrimonio culturale e ne suggerisce la preservazione per mantenere il senso di identità e unione con le comunità di emigrati.


Ringraziamo Sara per aver condiviso la sua tesi sul museo virtuale Migrer!

(Fonte: testo inviato per la pubblicazione su Migrer da Sara Baschieri)