Bilancio di fine mandato 2020-2024 | Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo


PUBBLICAZIONE | Ripercorrere, Contare, Condividere: queste le parole chiave attraverso le quali la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo racconta i 5 anni di attività del mandato 2020-2024
Pubblicazione
bilancio icon
PUBBLICAZIONE | Ripercorrere, Contare, Condividere: queste le parole chiave attraverso le quali la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo racconta i 5 anni di attività del mandato 2020-2024

Il Bilancio di fine mandato 2020-2024 raccoglie i dati e illustra le tappe e gli eventi più importanti che hanno segnato questi 5 anni di mandato della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Ripercorrere, Contare, Condividere sono state le parole chiave attraverso le quali abbiamo raccontato le esperienze, i progetti, le riunioni ed i risultati di questo mandato.

Introduzione a cura del Presidente Marco Fabbri:

"Il periodo dal 2020 al 2024 ha coinciso con una fase storica cruciale, che ha visto la comunità regionale e le associazioni che ne fanno parte affrontare sfide senza precedenti. Tuttavia, queste difficoltà hanno anche evidenziato la forza, la resilienza e lo spirito di comunità che da sempre caratterizzano i cittadini di origine emiliano-romagnola in tutto il mondo."


CAP. 1 | IL NOSTRO MANDATO - L.R. 5/2015 - Destinatari, finalità, componenti, riunioni della Consulta e Conferenze d'area

CAP. 2 | LE NOSTRE PRIORITÀ - Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo, comunità, giovani e nuova emigrazione

CAP. 3 | COSA ABBIAMO FATTO - Bandi, progetti finanziati, attività culturali e benemerenze

CAP. 4 | COMUNICAZIONE - Sito web, social network e community, museo virtuale MigrER

(Nota: i QR CODE all'interno della pubblicazione sono anche dei link ai relativi approfondimenti web)